Etichette nutrizionali: impariamo a leggerle
Ottobre 27, 2020L’attenzione dei consumatori verso il cibo negli anni è cresciuta e così anche la voglia di informarsi riguardo a quello che si sta acquistando. Peccato che le etichette nutrizionali siano spesso incomprensibili ai più, solo una lista di ingredienti e dei numeri in una tabella. E peccato che spesso si legga solo la dichiarazione nutrizionale per sapere quante calorie e quanti grassi contiene quell’alimento, senza soffermarsi sul resto. Cerchiamo di capire qualcosa in più. Cosa deve riportare un’etichetta Le informazioni presenti obbligatoriamente nelle etichette nutrizionali sono: denominazione di vendita durabilità del prodotto paese d’origine e luogo di provenienza condizioni di…
Succhi, frullati, estratti e centrifugati: (quasi) tutto quello che c’è da sapere
Qualche anno fa iniziarono ad andare molto di moda succhi, frullati, estratti e centrifugati (ammetto che anche noi avevamo comprato un estrattore, che ora è in cantina a prendere la polvere). Improvvisamente questi succhi erano diventati imprenscindibili per un’alimentazione sana,…
Come scegliere i biscotti: un vademecum
I biscotti sono uno degli alimenti più amati da grandi e piccini e i protagonisti indiscussi della colazione all’italiana (in molti altri paesi la colazione tradizionale è salata e non dolce).Districarsi tra le informazioni contraddittorie e i claims salutistici per…
Hummus di ceci e proteine vegetali
Una volta qualcuno mi ha detto che i legumi li mangiano solo i dietisti e i vegetariani. E forse non si allontanava così tanto dalla realtà. Molti non sanno neanche quali siano esattamente i legumi, li scambiamo per verdura. Per…
Mousse di avocado e cioccolato fondente
Ricco di grassi e povero di zuccheri semplici, l’avocado è un frutto tropicale dalle proprietà atipiche. Le sue caratteristiche lo rendono versatile per un gran numero di preparazioni, sia salate che dolci, tra cui questa cremosa mousse di avocado e…
Colesterolo e alimentazione
Nello scorso articolo abbiamo iniziato a parlare di colesterolo: cos’è, a cosa serve, quando fa male davvero.Oggi ci spingiamo un po’ oltre e approfondiamo la relazione tra colesterolo e alimentazione. A quanti di voi (o dei vostri genitori o nonni), …
Il colesterolo fa davvero così male?
Dopo aver parlato di grassi (qui il link dell’articolo) non potevamo non parlare di colesterolo. Che cos’è il colesterolo Il colesterolo è un grasso particolare che introduciamo attraverso il consumo di prodotti animali (carne, pesce, uova, latte e derivati) ed…
Torta salata e sana alimentazione?
La torta salata è una ricetta semplice, adatta a una sana alimentazione e pratica anche per un pranzo fuori casa in ufficio o all’università (ahimè non in questi giorni, ma speriamo presto!). Infatti è buona anche consumata fredda e si…
Tartufini senza glutine e senza lattosio
I tartufini con datteri e cocco sono un dolce vegano, senza glutine e senza lattosio da ricetta, contenente zuccheri naturali. Sono semplicissimi da realizzare e il loro successo è garantito, perché piacciono davvero a tutti! Sono il dolcetto ideale per concludere un pasto,…
Torta di mele allo yogurt
La torta di mele è un grande classico. Oggi ho realizzato questa torta di mele allo yogurt, rivisitando la ricetta tradizionale e rendendola quarantena-friendly, realizzandola con gli ingredienti che avevo in casa, comprese delle mele renette un po’ appassite.Le farine…
Biscottini con avena banana e cocco
La “colazione all’italiana” nell’immaginario collettivo è composta quasi sempre da latte e biscotti o latte e cereali. Perché non tentare di variarla ogni tanto, ad esempio con questi biscottini con avena, banana e cocco? Infatti i biscotti e i cereali…