Educazione alimentare
Etichette nutrizionali: impariamo a leggerle
L’attenzione dei consumatori verso il cibo negli anni è cresciuta e così anche la voglia di informarsi riguardo a quello che si sta acquistando. Peccato che le etichette nutrizionali siano spesso incomprensibili ai più, solo una lista di ingredienti e…
Succhi, frullati, estratti e centrifugati: (quasi) tutto quello che c’è da sapere
Qualche anno fa iniziarono ad andare molto di moda succhi, frullati, estratti e centrifugati (ammetto che anche noi avevamo comprato un estrattore, che ora è in cantina a prendere la polvere). Improvvisamente questi succhi erano diventati imprenscindibili per un’alimentazione sana,…
Come scegliere i biscotti: un vademecum
I biscotti sono uno degli alimenti più amati da grandi e piccini e i protagonisti indiscussi della colazione all’italiana (in molti altri paesi la colazione tradizionale è salata e non dolce).Districarsi tra le informazioni contraddittorie e i claims salutistici per…
Hummus di ceci e proteine vegetali
Una volta qualcuno mi ha detto che i legumi li mangiano solo i dietisti e i vegetariani. E forse non si allontanava così tanto dalla realtà. Molti non sanno neanche quali siano esattamente i legumi, li scambiamo per verdura. Per…
Colesterolo e alimentazione
Nello scorso articolo abbiamo iniziato a parlare di colesterolo: cos’è, a cosa serve, quando fa male davvero.Oggi ci spingiamo un po’ oltre e approfondiamo la relazione tra colesterolo e alimentazione. A quanti di voi (o dei vostri genitori o nonni), …
Il colesterolo fa davvero così male?
Dopo aver parlato di grassi (qui il link dell’articolo) non potevamo non parlare di colesterolo. Che cos’è il colesterolo Il colesterolo è un grasso particolare che introduciamo attraverso il consumo di prodotti animali (carne, pesce, uova, latte e derivati) ed…
Facciamo la pace con i grassi alimentari
Il comune denominatore di quasi tutte le diete, soprattutto quelle fai-da-te, è il basso apporto di grassi alimentari, nella convinzione che sia vera l’equazione mangiare grassi = ingrassare. Infatti, molte persone qualificano l’adeguatezza della propria alimentazione in termini di quanti…
Indice glicemico e carico glicemico: indicazioni pratiche
Per troppo tempo ci siamo focalizzati unicamente sulle calorie degli alimenti, senza tenere conto delle implicazioni metaboliche degli alimenti stessi. Nell’ ultimo articolo abbiamo introdotto i concetti di glicemia, indice glicemico e carico glicemico e parlato della loro importanza per…
Indice glicemico e carico glicemico: perché sono importanti
Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta dell’indice glicemico dall’amica che è sempre a dieta e dice frasi come “non mangio l’anguria perché ha un alto indice glicemico”. Sappiamo di cosa si tratti veramente? Cerchiamo di capirlo. Glicemia, indice glicemico…