Come dietista ho scelto di utilizzare un approccio non prescrittivo e non focalizzato sul peso, all’interno del paradigma Health At Every Size (HAES) – Salute a tutte le taglie.
Non prescrittivo significa che non sono io a dirti cosa devi fare o non devi fare, ma io metto a disposizione le mie conoscenze e ti fornisco degli strumenti per fare le tue scelte libere e consapevoli.
Non focalizzato sul peso significa che lavoriamo sulla tua alimentazione e sul tuo benessere senza usare il peso come indicatore dell’andamento del nostro lavoro insieme.
Nel mio lavoro mi baso sugli strumenti dell’Intuitive Eating – Alimentazione Intuitiva –, della Mindful eating – Alimentazione Consapevole – e della CBT-E – Terapia cognitivo comportamentale migliorata per i disturbi alimentari – integrati alle mie conoscenze di dietetica e dietoterapia. Il mio lavoro è guidato da un approccio scientifico all’alimentazione, che si interseca con l’individualità della persona, per rendere la teoria adatta a chi ho di fronte.
Collaboro con psicologə e psicoterapeutə per fare insieme un lavoro multidisciplinare.
Collaboro spesso con la psicologa Maria Morandi, con la quale ho creato il progetto Alimentazione Gentile. Insieme teniamo corsi e workshop di gruppo e portiamo avanti percorsi individuali in parallelo.
Ma cosa significa realmente lavorare con un approccio non prescrittivo e perché è utile?
